MENU
DIFESA DEL SUOLO
Attivitā estrattive - Pianificazione

La L.R. 23/2016 prevede la pianificazione delle attività estrattive, regolandone l'esercizio, nonché la valorizzazione e la tutela delle risorse minerarie nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela ambientale e del paesaggio, in coerenza con le strategie di sviluppo sostenibile del territorio, di tutela ambientale e paesaggistica e di contenimento del consumo di suolo. La pianificazione è realizzata attraverso il Piano regionale delle attività estrattive (PRAE).

L'art.43 comma 4 della norma estrattiva regionale indica che fino alla data di entrata in vigore del PRAE, nei territori nei quali è vigente il Piano delle attività estrattive provinciale (PAEP) restano valide le disposizioni in esso contenute, anche con riferimento alla conformità urbanistica degli interventi.

In data 21.07.2011 il Consiglio Regionale, con D.C.R. N.120-29781 ha approvato il Piano delle Attività Estrattive della Provincia di Novara costituente variante al Piano Territoriale Provinciale (approvato dal Consiglio regionale il 05/10/2004 – D.C.R. 383-28587, pubblicata sul BURP n. 43 del 28/10/2004) ai sensi della legge regionale 5 dicembre 1977 n.56 (Tutela ed uso del suolo) e della legge regionale 22 novembre 1978 n.69 (Coltivazione di cave e torbiere), e pertanto, a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURP, n. 32 del 11/08/2011, il PAEP della Provincia di Novara ha efficacia e piena vigenza, fino a che non verrà approvato il Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE), che con D.G.R. n.81-6285 del 16/12/2022 è stato adottato dalla Giunta Regionale del Piemonte ed è attualmente in itinere per la successiva approvazione.

Il Piano delle Attività Estrattive Provinciali, predisposto dalla Giunta Provinciale con delibera n. 11 del 21.01.2009 ed approvato definitivamente dal Consiglio Regionale con delibera n.120-29781 del 21.07.2011, è costituito dagli elaborati previsti dall'art. 6 della L.R. 56/77 e s.m.i e da tutti gli elaborati inerenti la Valutazione Ambientale Strategica, come parte integrante dell'intero processo pianificatorio e propedeutici alla redazione del progetto definitivo.

Nelle more dell'entrata in vigore del PRAE, il PAEP della Provincia di Novara è vigente in ogni suo elaborato ed indicazione, ad eccezione dei meccanismi di programmazione temporale dei bandi attuativi (artt.4-5) connessi al fabbisogno di aggregati per il decennio 2011-2021.