MENU
DIFESA DEL SUOLO
Attivitā estrattive - Vigilanza

La vigilanza sulle cave è esercitata dall'amministrazione competente al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione o di concessione (art. 36). Presso la Provincia di Novara tale attività è svolta dal Nucleo provinciale di vigilanza sulle attività estrattive di cava istituito con personale operante presso il Settore Ambiente della Provincia - Ufficio  Protezione Civile, Ufficio Difesa del Suolo e Ufficio Caccia e Pesca.

Il Nucleo provinciale di Vigilanza Attività Estrattive è stato istituito con Decreto n. 26 del 29/02/2024 con il compito di verificare il rispetto degli obblighi e delle prescrizioni impartiti con l'atto di autorizzazione e in particolare:

  • Verificare il rispetto degli obblighi e delle prescrizioni impartiti con l'atto di autorizzazione;
  • Verificare lo stato di fatto dei luoghi e del recupero ambientale nell'ambito dei procedimenti autorizzatori di competenza provinciale;
  • Verificare lo stato di fatto dei luoghi e del recupero ambientale ai fini dello svincolo delle fideiussioni;
  • Accertare eventuali attività eseguite in assenza di autorizzazione ai sensi della LR 23/2016;
  • Effettuare rilievi topografici speditivi e preliminari, e verificare le autodichiarazioni dei volumi estratti annuali;
  • Effettuare gli accertamenti preliminari all'irrogazione delle sanzioni ai sensi dell'art. 37 della LR 23/2016.

Per le attività di verifica sui recuperi ambientali dei siti estrattivi, il Nucleo provinciale di Vigilanza Attività Estrattive collabora con l'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, in virtù dell'Accordo di Collaborazione siglato ai sensi dell'art.15 della L.241/1990 ("Sperimentazione e consulenza tecnico-scientifica su tecniche e modalità di ripristino in aree di cava e zone degradate") in vigore fino ad Ottobre 2027.

linea