La Provincia di Novara, al fine valorizzare ed offrire nuove opportunità 
            per conoscere le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, ha promosso 
            la creazione di un percorso ad anello su tutto il territorio provinciale 
            da percorrere a piedi ma anche in bicicletta o a cavallo, su sentieri 
            e strade campestri. 
            
Il percorso attraversa la pianura, le dorsali moreniche, la collina 
              e la montagna, i parchi regionali della valle del Ticino, dei Lagoni 
              di Mercurago, del Monte Fenera e delle Baragge. 
              
Grazie alla possibilità di "incontrare" borghi, 
            castelli, cascine storiche, pievi e abbazie la valenza ambientale 
            si integra con gli aspetti storico-artistici. 
            
Dà anche l'opportunità 
            di conoscere ed apprezzare l'enogastronomia locale in virtù 
            di una filosofia del camminare che aggiunge all'esercizio fisico-sportivo 
            il piacere della scoperta di tutti i valori del territorio.
            
            Il progetto è nato in occasione dell'ottantesimo anno 
              di fondazione della sezione CAI di Novara e, attraverso la partecipazione 
              attiva di tutte le sezioni CAI della provincia, si è arrivati 
              alla definizione del percorso escursionistico al quale seguirà 
              la posa della segnaletica seguendo la normativa regionale.
              
Quindi, la collaborazione e l'attività delle sezioni 
            del Club Alpino Italiano è stata fondamentale: solo grazie 
            ai soci del CAI si è potuto ipotizzare e progettare il sentiero.
            
Per questo motivo è doveroso ringraziare la Sezione di Novara 
              con le sottosezioni di Cameri e Bellinzago-Oleggio-Mezzomerico, 
              la Sezione di Arona, la Sezione di Borgomanero, la Sezione di Gozzano 
              e le sottosezioni di Ghemme, di Romagnano e di Grignasco del CAI 
              Varallo.
              
              Il sentiero sarà suddiviso in 18 tappe, ognuna di 3/4 ore 
              di cammino, per un totale di 200 km; 7 tappe sono in pianura, 8 
              sulle colline e 3 su bassa montagna; il punto più elevato 
              del percorso è il Monte Cornaggia, 921 m. sopra Nebbiuno; 
              il punto più basso (100 m. circa di altitudine slm), è 
              nella valle del Ticino in comune di Cerano; il punto di passaggio 
              più vicino alla città di Novara è Pernate (147 
              m.).
              
              Scarica qui la 
            mappa del percorso (679 KB)
            Le tappe
        
Per informazioni: 
Sede C.A.I. di Novara 
tel. 0321.625775 - giovedì 
        dalle 17:00 alle 19:00 e dopo le 21:00.